dove arrivano le nuove seggiovie.
Da lì si parte e le escursioni sono molteplici, anche lunghissime sino a raggiungere volendo il rifugio Albani.
Se la giornata è bella, e la stagione lo permette, si possono ammirare fiori e panorami veramente suggestivi, accompagnati dai fischi delle numerose marmotte che danno il nome al piccolo laghetto della zona, e poi vento e silenzio.
In primo luogo diamo la precedenza alla rosa per le visitatrici.

E poi l'ALBUM scegliendo SLIDESHOW.
Consiglio come al solito di temporizzare su almeno 5 Secondi per dar modo al programma di mettere correttamente a fuoco, e possibilmente scegliere visualizza a schermo intero dal menu Visualizza di Internet Explorer o altro Browser.
Buona visione.
![]() |
STELLE ALPINE E RODODENDRI A LIZZOLA ALTA |
2 commenti:
Con il tempo che ci ritroviamo, queste foto sono una mano santa.
Mi affascinano quei fiori spennacchiotti che conosco volgarmente come "capelli delle streghe". Chissà come si chiamano realmente.
Ciao Marella, è vero, ci sono fiori veramente strani, spesso è questo aspetto che mi stimola a fotografarli.
Molte volte il fiore ha un certo aspetto, poi nella fase terminale, le pianta assume un'altra conformazione e diventa un'altra cosa che serve a produrre o a distribuire i semi che serviranno a moltiplicare la specie.
Rivedendo ora le foto, ti dico che utopisticamente ho voglia di primavera.
In attesa....... (non vedo l'ora che si allunghino le giornate) ti saluto.
Posta un commento